Antico e decorativo vaso biansato in ceramica policroma della manifattura di Montelupo, XIX secolo.
Dimensioni : Altezza 52 cm x Diamentro bocca 11,5 cm x Larghezza 31 cm
L'opera è da restaurare, per qualsiasi informazione circa lo stato di conservazione non esitate a contattarci, vi invieremo ulteriori fotografie e pareri. Il nostro servizio è infatti esteso anche a semplici consultazioni e indicazioni di varia natura; nel caso specifico di quest'opera garantiamo anche l'eventuale restauro affidandoci ai migliori esperti del settore in tema di ceramica.
La nostra opera s'inserisce nella secolare tradizione ceramica della cittadina toscana di Montelupo fiorentino e qualche cenno ci sembra doveroso spenderlo. Montelupo Fiorentino fu una delle principali città di produzione di maiolica rinascimentale in Italia e fu attivo come centro di produzione ceramica fin dalla fine del Duecento sino ad arrivare grosso modo al XV secolo.
La ceramica di Montelupo poteva contare su più di 50 fornaci alla fine del Quattrocento e pensate, il livello di produzione era tale che un editto del potestà vietò di gettare le enormi quantità di scarti e residui di lavorazione nell'adiacente fiume Pesa, onde evitare che potesse esserne deviato il flusso. Primo sbocco della produzione montelupina era Firenze, ma la vicinanza ai porti di Pisa e, in seguito, Livorno, ne facilitò lo smercio su tutte le piazze europee visitate dai mercanti toscani.
Suggeriamo alcuni riferimenti in merito a questo straordinario patrimonio artistico italiano per chiunque volesse approfondire :
Museo della ceramica di Montelupo fiorentino : https://www.museomontelupo.it/
Rodolfo Falchi, La maiolica italiana, Edicart, Legnano (MI) 1994
Grazie per la fiducia accordata e per la vostra attenzione.
Arte Arredo Andriollo -
Badia Polesine
Italia
0,00 €
Prezzo finale, spedizione gratuita in alcuni Paesi
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Afghanistan, Albania, Andorra, Angola, Anguilla, Antartide, Antigua e Barbuda, Antille Olandesi, Armenia, Emirati Arabi Uniti , Algeria, Arabia Saudita, Argentina, Aruba, Australia, Austria, Azerbaigian, Bahamas, Bahrein, Bangladesh, Barbados, Belgio, Belize, Benin, Bermuda, Bhutan, Bielorussia, Bolivia, Bosnia Erzegovina, Botswana, Brasile, Brunei, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi, Cambogia, Camerun, Canada, Capo Verde, Ciad, Cile, Cina, Cipro, Colombia, Comore, Congo, Corea del Nord, Corea del Sud, Costa d’Avorio, Costa Rica, Croazia, Cuba, Danimarca, Dominica, Ecuador, Egitto, El Salvador, Eritrea, Estonia, Etiopia, Federazione Russa, Figi, Filippine, Finlandia, Francia, Gabon, Gambia, Georgia, Georgia del Sud e Isole Sandwich del Sud, Germania, Ghana, Giamaica, Giappone, Gibilterra, Gibuti, Giordania, Grecia, Grenada, Groenlandia, Guadalupa, Guam, Guatemala, Guiana Francese, Guinea, Guinea-Bissau, Guinea Equatoriale, Guyana, Haiti, Honduras, India, Indonesia, Iran, Iraq, Irlanda, Islanda, Isola Bouvet, Isola di Christmas, Isola Norfolk, Isole Cayman, Isole Cocos, Isole Cook, Isole Falkland, Isole Faroe, Isole Heard ed Isole McDonald, Isole Marianne Settentrionali, Isole Marshall, Isole Minori lontane dagli Stati Uniti, Isole Solomon, Isole Turks e Caicos, Isole Vergini Americane, Isole Vergini Britanniche, Israele, Italia, Kazakistan, Kenya, Kirghizistan, Kiribati, Kuwait, Laos, Lesotho, Lettonia, Libano, Liberia, Libia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Madagascar, Malawi, Maldive, Malesia, Mali, Malta, Marocco, Martinica, Mauritania, Mauritius, Mayotte, Messico, Micronesia, Moldavia, Monaco, Mongolia, Montenegro, Montserrat, Mozambico, Myanmar, Namibia, Nauru, Nepal, Nicaragua, Niger, Nigeria, Niue, Norvegia, Nuova Caledonia, Nuova Zelanda, Oman, Paesi Bassi, Pakistan, Palau, Palestina, Panama, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Perù, Pitcairn, Polinesia Francese, Polonia, Portogallo, Portorico, Qatar, Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong della Repubblica Popolare Cinese, Regione Amministrativa Speciale di Macao della Repubblica Popolare Cinese, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo, Repubblica di Macedonia, Repubblica Dominicana, Réunion, Romania, Ruanda, Sahara Occidentale, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Pierre e Miquelon, Saint Vincent e Grenadines, Samoa, Samoa Americane, San Bartolomeo, San Marino, Sant’Elena, Sao Tomé e Príncipe, Senegal, Serbia e Montenegro, Seychelles, Sierra Leone, Singapore, Siria, Slovacchia, Slovenia, Somalia, Spagna, Sri Lanka, Stati Uniti, Sudafrica, Sudan, Suriname, Svalbard e Jan Mayen, Svezia, Svizzera, Swaziland, Tagikistan, Tailandia, Taiwan, Tanzania, Territori australi francesi, Territorio Britannico dell’Oceano Indiano, Timor Est, Togo, Tokelau, Tonga, Trinidad e Tobago, Tunisia, Turchia, Turkmenistan, Tuvalu, Ucraina, Uganda, Ungheria, Uruguay, Uzbekistan, Vanuatu, Vaticano, Venezuela, Vietnam, Wallis e Futuna, Yemen, Zambia, Zimbabwe Mostra di più Mostra meno
Coppia di antiche potiches databili ai primi anni del XX secolo in pregiata ceramica di Delft, manifattura olandese celebre in tutto il mondo.
La produzione ceramica di Delft, finita ad indicare in generale gran parte della intera produzione olandese, è nota sin dal Rinascimento raggiungendo il periodo di massimo splendore in epoca Barocca, a cavallo tra XVII e XVIII secolo. Si caratterizza solitamente per le decorazioni di colore blu ed è per questo conosciuto anche come "blu di Delft" (in olandese: Delfts blauw) ed i principali motivi ornamentali sono soggetti tipicamente olandesi, come fiori e animali.
La nostra coppia, dalla invitante forma bombata, è ingentilita da un vivace tripudio di di composizioni floreali e vegetali blu su fondo bianco ed è coronata da eleganti coperchi con pomello ovoidale. Bocca e base sono estroflesse conferendo all'insieme un'aggraziata sinuosità. In corrispondenza della parte alta del corpo ovoidale i vasi sono decorati con motivi estremamente lineari dotati di un blu più intenso e solenne.
Dimensioni : Altezza 50 cm Larghezza 25 cm